|
|
L'adozione di un'etica utilitaristica nella vita è una necessità che esige però il pagamento di un prezzo enorme.
Avete perso la festosità della vita.
Se tutte le vostre potenzialità sono portate a fioritura la vita diviene una festa, una celebrazione.
Allora l'intera esistenza è una cerimonia.
Ecco perché affermo sempre che religione significa trasformare la vita in una celebrazione.
La dimensione religiosa (e non intendo le sette di varie divinità con il termine religione) è quella festosa, del non utilitario, del gratuito.
La Mente Utilitaristica non deve essere scambiata per l'intera.
Quanto rimane... la parte maggiore... la totalità della mente.. non deve essere sacrificata.
La mente utilitaristica, non deve divenire il fine.
Non deve essere soppressa: deve essere usata come mezzo.
L'altra - quanto rimane, la parte maggiore, il potenziale - deve divenire il fine.
Questo è quando intendo per approccio religioso.
In un approccio religioso, la mente orientata al raggiungimento di un utile (utilitaria) diviene il fine.
Quando ciò succede, l'inconscio non ha più alcuna possibilità di porre in atto le sue potenzialità.
Viene negato.
Se l'utilitario diviene il fine, vuol dire che il servitore ha preso il posto del padrone.
L'intelligenza, la restrizione, la concentrazione della mente, è uno strumento utile alla sopravvivenza, non alla vita.
La sopravvivenza non è la vita.
La sopravvivenza è una necessità - mantenersi in vita nel mondo materiale è giocoforza - ma il fine ultimo rimane sempre quello di raggiungere alla fioritura delle proprie potenzialità; di tutto quello di cui siete nati.
Quando vi siete realizzati pienamente, quando più nulla dentro di voi è ancora soltanto in germe, quando tutto si è attuato, è giunto a fioritura, allora e soltanto allora potrete sperimentare la beatitudine, l'estasi della vita.
La parte che avete rinnegato, l'inconscio, può divenire attiva e creativa soltanto se arricchite la vostra vita di una nuova dimensione: la dimensione del festoso, del gioco.
La meditazione, di conseguenza non deve essere un lavoro, ma un gioco.
Pregare non è un affare serio, ma un gioco.
Meditare, riflettere, prendere consapevolezza non è un'attività finalizzata all'ottenimento di uno scopo (pace, felicità, scelte di vita...), ma qualcosa di cui si deve gioire come fine a se stesso in modo del tutto naturale e automatico.
La dimensione gioiosa è la cosa più importante da cogliere... e l'abbiamo persa totalmente.
Per festoso, gioioso, intendo la capacità di gioire, momento per momento, di tutto quello che vi tocca.
Vi porterò un esempio chiarificatore: io vi sto parlando.
Se sono ansioso del risultato, questo parlarvi diviene un occupazione, un lavoro.
Se invece mi indirizzo a voi senza alcuna aspettativa, senza alcun desiderio circa il risultato che le mie parole sortiranno, allora parlarvi diviene un gioco.
L'atto stesso in sé, è il fine.
Ci è stato chiesto: "Vorrei sapere, quanti siete a scrivere sul Profetismo Moderno? Inoltre vorrei chiedervi: è possibile chiarire il concetto sull'amore, visto che ne parlate quasi in ogni articolo?" R. Inizio con dirti che siamo: Uno, nessuno, centomila! Come direbbe il grande Pirandello. Ma parliamo dell'amore adesso, è più…
|
L'amore è l'incontro, l'incontro orgasmico, tra la morte e la vita. Se non conosci l'amore, ti lascerai sfuggire il senso della vita. Sei nato, hai vissuto, sei morto... ma hai mancato. Ti sei lasciato sfuggire quello spazio che esiste in mezzo: l'amore!, questo intervallo è la vetta più alta. Ecco…
|
Il secondo passo verso l'amore è imparare a trasformare i tuoi veleni in miele... molta gente ama, ma il loro amore è profondamente contaminato da veleni: dall'odio, dalla gelosia, dalla rabbia, dalla possessività. Il tuo amore è circondato da mille e un veleno! L'amore è qualcosa di delicato: pensa alla…
|
|
Mai come in questa epoca è importante ad amare. Perché quando amiamo davvero, arriviamo a conoscere più profondamente gli altri e noi stessi. Il corpo può cedere alle ingiurie dell'età, ma il nostro spirito, quando ama, o meglio quando sa amare - sempre libero - ci consentirà di sfuggire al…
|
|
Il quarto passo: sii un nulla. Quando inizi a pensare di essere qualcuno, ti blocchi; così, l'amore non può fluire. L'amore fluisce solo da colui che è nessuno. L'amore dimora solo nel nulla. Quando sei vuoto, è presente l'amore. Quando sei colmo di ego, l'amore scompare. L'amore e l'ego non…
|
|